La “Stanzina dei Bambini” è uno storico spazio di Firenze, all’angolo tra Piazza Tasso e Via del Leone – di fronte al tabernacolo del Giottino -, costituito da una stanza e un grande spazio esterno all’aperto. In passato veniva utilizzata da un gruppo di artigiani per costruire giochi in legno da donare ai bambini del rione, ma poi, per motivi di sicurezza, lo spazio venne chiuso.

Una coalizione di associazioni e cittadini attivi, guidate dall‘Associazione Periferie al Centro ODV, propone di riaprire lo spazio tramite un patto per la gestione condivisa dei beni comuni. Nella proposta presentata al Quartiere Uno si legge:

“Per lo spazio esterno intendiamo creare uno luogo aperto che si ponga in relazione con il quartiere: i nuclei familiari, il territorio, il tessuto culturale, economico e produttivo, sarà principalmente ideato per bambini e bambine dai 5 ai 14 anni e anche per gli adolescenti ed adulti interessati alle attività proposte.”

“Il giardino esterno della Stanzina dei Bambini deve rappresentare un luogo dove si può entrare liberamente per imparare, giocare, in cui si legge, si costruiscono marchingegni, si declamano versi, si fa rap, dove si impara giocando e le cose sono a misura di tutte le fasce di età coinvolte, dove con gli altri si collabora per inventare un mondo ancora più bello.”

L’Associazione Confluenze partecipa al progetto per il recupero e la riapertura della Stanzina dei Bambini assieme alle seguenti realtà:

Associazione Periferie al Centro ODV

Laboratorio Diladdarno, gruppo informale di cittadine/i interessate/i alla vita politica e sociale dell’Oltrarno

Associazione GIARDINO DELL’ARDIGLIONE APS 

Centro Storico Lebowski, società cooperativa sportiva dilettantistica SCSD

Comunità di resistenza contadina Jerome Laronze, nodo fiorentino di Genuino Clandestino

Atelier di Pittura di via del Leone 58/r

GASFrediano, Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) formato da famiglie o singoli residenti nell’Oltrarno fiorentino e zone limitrofe

Associazione di promozione sociale “La Stanzina dei Bambini” Centro Anziani