L’Associazione Confluenze è nata dall’incontro e dal dialogo tra persone differenti per età, competenze, esperienze, e provenienza, ma accomunate da una forte volontà di prendersi cura del contesto civico e dalla convinzione che – a tal fine – sia necessario fare rete e intervenire a più livelli e con diverse modalità nella città.
I soci fondatori avevano alle spalle esperienze associative e avevano organizzato e portato avanti progetti e iniziative nel contesto fiorentino in vari ambiti – quali quello dell’inclusione sociale e culturale, dell’urbanistica sostenibile e della pratica della gestione condivisa dei Beni Comuni. Tutti, sulla base delle loro esperienze, si erano convinti della necessità di creare uno spazio di azione che non fosse specializzato in un unico settore di intervento, e che potesse così fungere da punto di connessione e, per l’appunto, confluenza tra molte realtà differenti.
È in questo contesto che sorge l’idea di unire le proprie competenze in forma associativa, così da potere, da una parte, promuovere reti e comunicazione tra associazioni operanti in settori differenti; dall’altra parte, fornire supporto a quelle interessanti (e numerose) realtà che operano nel territorio ma che, per vari motivi, non hanno potuto costituirsi in una forma istituzionale.
Il 15/01/2020 viene costituita l’Associazione di Promozione Sociale Confluenze. La principale finalità dell’Associazione è la promozione di un ideale di cura del contesto civico, che si traduce in quattro direzioni fondamentali considerate necessariamente interconnesse:
- Promozione di inclusione sociale nel contesto civico, in particolare a favore di tutti quei soggetti che soffrono in vario modo forme di esclusione.
- Cura del patrimonio culturale del contesto civico.
- Cura condivisa dei Beni Comuni da parte di tutte le comunità di riferimento.
- Promozione di sostenibilità ambientale sul breve e lungo periodo.
Nonostante l’inizio della pandemia di COVID-19 a poche settimane dalla sua costituzione, grazie alla partecipazione attiva e alla sinergia delle competenze ed esperienze dei soci, l’Associazione ha iniziato a operare con successo, portando avanti vari progetti nel territorio e promuovendo ed estendendo reti di cooperazione e contatti tra le diverse realtà presenti.